

Il REVERSAL è il ribaltamento di valore di una situazione.
Cioè un evento che da positivo diventa negativo o viceversa.
REVERSAL E SCENA
Il cambiamento è l’essenza di una storia, senza cambiamento
non ci sono eventi, senza eventi non c’è storia.
In effetti ogni scena, per dirsi evento, dovrebbe terminare
con un ribaltamento di segno.
Quindi: una coppia
apparentemente innamorata, abbracciata sul divano (+), alla fine della scena, magari dopo un litigio, dovrà essere separata o dovrà emergere che i due non
sono affatto innamorati (-)
Questo ribaltamento di segno può avvenire lentamente, occupando tutta la scena o più rapidamente.
Questo ribaltamento di segno può avvenire lentamente, occupando tutta la scena o più rapidamente.
REVERSAL ISTANTANEO
Il Reversal non è solamente apprezzabile all’inizio e alla
fine di una scena, ma all’interno di questa viene usato costantemente anche con
singole immagini provocando un reversal istantaneo.
ESEMPIO:
Potremmo far vedere qualcuno soffrire, tenuto sott’acqua da una mano (-) e l’istante dopo mostrarlo emergere dalla vasca e chiedere all’amico (proprietario della mano che sembrava affogarlo) se sta volta è riuscito a battere il tempo d’apnea (+).
Avremo quindi creato una falsa immagine per poi subito correggerla.
Potremmo anche continuare a usare il reversal in successione per ottenere un effetto maggiore.
ESEMPIO:
Potremmo far vedere qualcuno soffrire, tenuto sott’acqua da una mano (-) e l’istante dopo mostrarlo emergere dalla vasca e chiedere all’amico (proprietario della mano che sembrava affogarlo) se sta volta è riuscito a battere il tempo d’apnea (+).
Avremo quindi creato una falsa immagine per poi subito correggerla.
Potremmo anche continuare a usare il reversal in successione per ottenere un effetto maggiore.
Continuando l’immagine dell’apnea: l’amico potrebbe dire che
c’è mancato poco e tenerlo per una seconda prova (+) ma questa volta fare molta
più resistenza quando il compagno sott’acqua si agita per mancanza d’ossigeno, sino ad annegarlo: “così impari a scoparti mia moglie.”
(-)
Più il cambiamento di valore è grande, più grande sarà
l’impatto emozionale che avrà sul pubblico.
ATMOSFERA
Quello del reversal istantaneo è una
tecnica molto efficace per mantenere l’attenzione e anche per suggerire allo
spettatore l’atmosfera della scena o del film.
Infatti ad esempio: far leccare ad un presunto assassino un
coltello apparentemente sporco di sangue (-) per mostrare poi che è sugo (+),
potrebbe suggerire quali siano le intenzioni o le pulsioni del personaggio durante
la cena che sta preparando per i suoi ospiti.
Il reversal, come ogni altra tecnica, è a servizio della
storia e ogni ribaltamento di valore che non
sia coerente con la storia o non abbia fini narrativi porterà solo confusione e
sarà percepito come fuori luogo e stupido.
E’ una tecnica che sicuramente abbiamo già riconosciuto in
qualsiasi film, sfruttiamola al meglio.
![]() |
AVANZATA |
Nessun commento:
Posta un commento