SCRITTURA DI IMMAGINI

giovedì 10 dicembre 2015
Abbiamo già parlato del "Metodo Sofia Coppola" per la creazione di idee. Cioè del metodo per cui sviluppiamo una storia a partire da un'immagine. Questo metodo è un ottimo esercizio per la creazione di brevi sceneggiature. CONSIGLI SULLE IMMAGINI Non dovrete essere voi a creare delle immagini con la vostra mente o in qualsiasi...
Leggi ...

PERSONAGGI

sabato 5 dicembre 2015
Cos’è un PERSONAGGIO? Come qualsiasi altra cosa nella storia, è un elemento narrativo. Il protagonista (il personaggio principale) e gli altri personaggi, sono elementi catalizzatori di eventi, cioè, banalmente, servono a far succedere le cose. Ma a differenza di altri elementi i personaggi hanno un ruolo attivo, cioè sono proprio...
Leggi ...

PERSONE E PERSONAGGI

sabato 5 dicembre 2015
Questa è una postilla al post sui PERSONAGGI. -- E' importante sottolineare la differenza tra persone e personaggi. Per sopravvivere ci è stato utile incasellare le persone ("capirle") e attribuirgli delle caratteristiche di personalità, così da essere in grado di prevederne i comportamenti e sapere come relazionarci...
Leggi ...

SCRITTURA DEI SOGNI

sabato 28 novembre 2015
I temi a scuola e la letteratura tradizionale ci hanno formato ad uno stile di scrittura spesso pesante e spesso antiquato. Descrizioni troppo minuziose e senza fini narrativi, narratore esterno onnisciente e narrazioni quasi esclusivamente al passato e trapassato, prossimo e remoto. Quasi l’esatto opposto di ciò che serve a uno sceneggiatore. Lo...
Leggi ...

WRITING PROCESS - Articolato

giovedì 10 settembre 2015
Questo processo non ha una sequenza rigida, sebbene si possa tracciare una certa cronologia, spesso si avrà bisogno di ripetere fasi precedenti o di usarle contemporaneamente. Il processo ha molti passaggi organizzati in tre macrofasi: --  STRUTTURA --  SCRITTURA --  RISCRITTURA     1. STRUTTURA Come...
Leggi ...

WRITING PROCESS - Scolastico

giovedì 10 settembre 2015
A questo punto conosciamo le convenzioni di una sceneggiatura, la struttura di una storia e un paio di modi di arricchirla. Ma nella pratica quale è il processo che dal nulla ci permette di creare una sceneggiatura? Prima di andare avanti preciso che il metodo potrebbe differire leggermente da quello per la creazione di...
Leggi ...

SCHEMA AVANZATO - P. II

giovedì 10 settembre 2015
In "Adaptation" (di Kaufman), come d’altronde nel suo manuale: “STORY”, Robert McKee rivela che il segreto di un film sono gli ultimi 20 minuti. E’ il finale che conta. Se hai un gran finale hai un gran film. Vediamo quindi questi famosi ultimi 20 minuti che seguono al MESS UP. GLI ULTIMI 20 MINUTI:    CRISI...
Leggi ...

SCHEMA AVANZATO - P. I

giovedì 10 settembre 2015
Gli schemi sono utilissimi, anzi necessari, ma non sono di per sé il segreto per una grande storia. Vanno visti come una ricetta che illustra il procedimento, non fornendo però né gli ingredienti né le quantità. Infatti gli schemi sono caselle da riempire con degli eventi, ma sono gli eventi in sé e soprattutto il modo in cui...
Leggi ...